Approfondimento: Genetica degli Eroi

The Hero’s Hold — Special Edition #2 — MrZipper 5/01/2022

DeFi Kingdoms ITALIA
10 min readApr 15, 2022

--

Introduzione

Benvenuto, avventuriero — benvenuto in un’edizione speciale di The Hero’s Hold! Oggi faremo un tuffo profondo sulla genetica degli Eroi con tutti i dettagli sulla provenienza dei geni, come vengono trasferiti tra gli Eroi, quando e come mutano.
Tutti i seguenti dettagli sono stati confermati da Hubert Cumberdale, Lead game designer.

Tuffiamoci!

MrZipper ha pubblicato un foglio di calcolo che consente di calcolare la corrispondenza genetica per classe e abilità. E’ possibile accedervi qui.

DNA Eroi & Tratti Genetici

Da quando sono stati resi popolari per la prima volta da CryptoKitties nel 2017, gli NFT prodotti da algoritmi genetici sono stati di gran moda e, più recentemente, sono stati resi giocabili dagli Axies di Axie Infinity.

Come questi altri progetti, anche gli Heroes diDeFi Kingdoms hanno il loro DNA, che influenza direttamente le loro statistiche e l’aspetto di gioco, e viene trasmesso agli Eroi evocati. Poiché tutti gli Eroi provengono dagli Eroi Gen0, questi forniscono le sequenze principali di DNA per tutti gli Eroi del gioco, presenti e futuri. (Nota: questo è il motivo per cui è necessario coniare nuovi Gen0 per creare nuove classi e nuovi set di geni in Crystalvale, ad esempio.)

Ogni Eroe ha 24 diversi tratti genetici che ne definiscono le capacità e l’aspetto estetico. Questi sono divisi in due stringhe di DNA separate: una con 12 diversi tratti “statistiche” che influiscono sul funzionamento del tuo Eroe, ed un’altra con 12 tratti “visivi” che influiscono sul suo aspetto (vedi Appendice B per un elenco completo di questi tratti genetici).

Tra i tratti delle statistiche ci sono quelli che conosciamo molto bene: Class, Subclass, Profession e Stat Boosts, mentre altri come Element (es. Ice/fire/light), Active e Passive 1 & 2 e “StatsUnknown 1 & 2” più probabilmente saranno utilizzati in combattimento o sono semplicemente segnaposto per future espansioni di contenuti.

I tratti visivi includono tutte le caratteristiche dell’aspetto di un Eroe: sesso e background (es. città/foresta/deserto), acconciatura e colore, colore della pelle, colore degli occhi e altri tratti unici come corna, ali e code. Ci sono anche due tratti segnaposto (“VisualUnknown 1 e 2”) anche per l’aspetto. Per il momento, tutti questi tratti visivi sono del tutto estetici, anche se Hubert ha lasciato intendere che alcuni di essi potrebbero avere un ruolo in futuro.

Due elementi possono sembrare mancanti in questa lista: la Rarità di un Eroe e se è brillante. Guarda caso, Rarity e Shiny non sono genetici in questo senso, sebbene siano comunque influenzati dagli evocatori/genitori di un Eroe.

Geni Dominanti e Recessivi

Chiunque abbia evocato un Warrior con un Knight solo per ottenere un Archer o un Priest sa che per ogni tratto genetico, un Eroe ha un insieme di quattro geni. Come gli esseri umani, questi geni possono essere sia dominanti che recessivi. (Nota: i Gen0 sono stati seminati casualmente con i propri set di geni dominanti e recessivi.)

Il gene dominante è quello che viene visualizzato sulla carta Eroe stessa ed ha un impatto diretto sull’Eroe — la sua Classe, Sottoclasse, Professione (verde), StatBoosts (verde e blu) o qualsiasi suo tratto estetico. I geni recessivi non hanno alcun effetto diretto sull’Eroecontano solo quando vengono evocati.

Come ci ha spiegato Hubert, ogni tratto dell’Eroe (Classe, Sottoclasse, Professione, ecc.) ha un gene dominante (D) e tre geni recessivi (R1, R2 e R3). Questi geni non si escludono a vicenda — è possibile che tutti e quattro i geni di classe, ad esempio, siano completamente diversi, completamente uguali o qualsiasi combinazione. Un Eroe la quale i geni sono completamente gli stessi potrebbe essere considerato un Eroe di “classe pura”, come questo Gen0:

Sandy Rageshout (#603) è un Archer puro

Promemoria: la Classe e la Sottoclasse non sono correlate in alcun modo. Sono tratti completamente indipendenti con i propri geni dominanti e recessivi e vengono evocati separatamente.

È anche comune riferirsi ad un Eroe con lo stesso gene dominante di Classe e Sottoclasse come “puro”, ma questo è un po’ fuorviante poiché la Sottoclasse non ha alcun impatto sulla Classe primaria come indicato sopra. Invece, “puro” dovrebbe riferirsi a geni dominanti e recessivi che sono allineati.

Ognuno di questi geni ha la possibilità (con probabilità decrescente) di essere trasmesso ad un nuovo Eroe evocato.

Evocazione & Trasferimento di Geni

Quindi, cosa succede quando vuoi evocare un nuovo Eroe? È qui che entrano finalmente in gioco tutti quei geni dominanti e recessivi. La selezione dei geni per l’Eroe appena evocato avviene attraverso una serie di tre passaggi, che si verificano indipendentemente per tutti i 24 tratti genetici:

  1. Selezione dei geni dell’Evocatore
  2. Possibili Mutazioni
  3. Selezione dei geni finale

1. Selezione dei geni dell’Evocatore

Per iniziare, il set genetico di ogni evocatore (D, R1, R2 e R3) viene sottoposto a una serie di “lanci di dado” per determinare in quale ordine quei geni vengono potenzialmente trasmessi; Questi li chiameremo i geni selezionati del genitore.

Questi lanci iniziano con il gene R3, che ha una probabilità del 25% di scambiarsi con R2. Quindi R2 (indipendentemente dall’esito del tiro precedente) lancia per scambiare con R1 al 25%. Quindi R1 tira per scambiare con D al 25%. I geni di ciascun genitore vengono quindi trasmessi in questo nuovo ordine — questi sono geni selezionati del genitore.

Hubert spiega la selezione dei geni

Based on these rolls, the chances that each parent’s genes are swapped to the selected D position are:

Sulla base di questi lanci, le probabilità che i geni di ciascun genitore vengano scambiati nella posizione D selezionata sono:

  • D: 75%
  • R1: 18.75%
  • R2: 4.6875%
  • R3: 1.5625%

E se lo tracciate per tutte le opzioni di scambio genico, possiamo vedere tutte le seguenti possibilità:

In particolare, ciò significa che mentre un gene R3 di un genitore Eroe ha una piccola possibilità di emergere come un nuovo D, il gene dominante del genitore può essere trasmesso solo come D o R1.

2. Possibili Mutazioni

Una volta determinato l’ordine dei geni selezionati da ciascun genitore, viene quindi eseguito un controllo per vedere se è possibile che i due geni D appena selezionati mutino e si traducano in un gene di un livello superiore. Vale a dire, se i due geni genitori appena selezionati nella posizione D sono Pirate e Monk, o Sage e Dragoon, per esempio.

Albero di mutazione delle Classi (Credit:Albus)

Se questi geni sono compatibili per la mutazione, avviene un lancio per vedere se muteranno con le seguenti possibilità:

  • Basic → Advanced: 25%
  • Advanced → Elite: 25%
  • Elite → Exalted: 12.5%
  • Exalted → ???: 12.5%

Per scopi pratici, dove nessuno dei geni recessivi è allineato con il dominante, ciò significa che due Eroi genitori con geni mutativi dominanti lo faranno al 14,0625% delle volte per le classi Base e Avanzate (75% * 75% * 25%) e 7,03125% per le classi Elite ed Exalted (75% * 75% * 12,5%). Ma in pratica, è probabile che le classi Base vedano numeri leggermente più alti, a causa della maggiore probabilità che gli R1-R3 selezionati possano essere gli stessi della D selezionata per questi Eroi. Nel complesso, questi numeri si allineano strettamente con quello che abbiamo visto nel precedente articolo sull’evocazione avanzata degli Eroi.

Per i tratti genetici in cui non si verificano mutazioni (ad es. Profession, StatBoosts, ecc.), questo passaggio viene ignorato.

3. Selezione dei geni finale

Rispetto ai due passaggi precedenti, quest’ultimo è molto semplice.

Se per i geni D appena selezionati dal passaggio 2 avviene il lancio per mutare, quella nuova mutazione diventa il gene D del nuovo Eroe evocato. In caso contrario, c’è una possibilità di 50/50 tra i geni D selezionati dai genitori.

Quindi, i lanci 50/50 continuano per i geni recessivi, tra i due R1 selezionati → Eroe evocato R1; R2 selezionati → Eroe evocato R2; e R3 selezionati → Eroe evocato R3.

Ciò significa che, a parte le potenziali mutazioni e geni duplicati, è possibile prendere i valori percentuali dal passaggio 1, sommarli insieme secondo necessità e dividerli per due in modo da avere la probabilità che un determinato gene genitore diventi dominante in un futuro Eroe evocato.

Conclusioni

La cosa più importante qui, ovviamente, è che ora possiamo calcolare con perfetta precisione le potenziali combinazioni genetiche per qualsiasi Eroe evocato in base ai geni dei suoi genitori.

Esistono già numerosi strumenti della Community per questo, incluso il mio HeroBot nei DFK Discord ufficiali. (Vai nel canale #comandi-bot ed usa /genes per vedere tutti i geni di un Eroe, e /match per vedere le probabilità che i geni dominanti di un nuovo Eroe siano basati su due Eroi genitori.) Fino ad ora, tuttavia, questi strumenti erano basati sulle nostre migliori approssimazioni di reverse engineering della matematica dietro l’evocazione. Ora conosciamo i dettagli.

Vorrei offrire anche un paio di altre riflessioni:

  1. Se stai cercando di massimizzare le possibili mutazioni, consigliamo di cercare una coppia di Eroi con i geni D e R1 allineati (ad esempio D — Archer / R1 — Archer e D — Thief/ R1 — Thief). Questa combinazione ti darà due Eroi con una probabilità del 93,75% ciascuno di trasmettere quel gene D/R1. Con la possibilità di mutazione del 25% (per le Classi Base/Avanzata), ciò aumenta la possibilità di mutazione da circa il 14% (solo per la D) a poco meno del 22%. Anche l’aggiunta di R2 e R3 allineati aiuterà, ma con un impatto complessivo minore e molto più difficile da trovare.
  2. Le mutazioni possono verificarsi solo tra i geni dominanti selezionati di ciascun Eroe genitore. Non è possibile che un gene muti direttamente in una posizione recessiva. Ciò significa che anche se un gene Wizard ed un Priest sono entrambi selezionati nelle posizioni R1, ad esempio, il nuovo Eroe non può ritrovarsi con un nuovo gene Summoner in nessuna posizione (a meno che non ci sia anche una mutazione Dominante o un gene Summoner già nel mix).
  3. I geni recessivi sono più difficili da allineare di quanto molti di noi si aspettassero e non vengono ereditati automaticamente dai geni D dei genitori. Ad esempio, è opinione comune che se un Eroe eredita il gene D di un genitore, il suo R1 sarà probabilmente il gene D dell’altro genitore. Allo stesso modo, abbiamo pensato che se si verifica una mutazione, i geni originali finiranno probabilmente come recessivi nel nuovo Eroe. A quanto pare, nessuna di queste cose è vera. Il primo accadrà solo se uno dei geni scambia posizione. Quest’ultimo non accadrà affatto a meno che non ci siano geni duplicati.

Alla fine, ciò che troviamo è un complesso sistema di genetica dell’Eroe che supporta sia un alto grado di variazione, sia una varietà di strategie per ottimizzare l’evocazione dell’Eroe per raggiungere i nostri diversi obiettivi. E man mano che il gioco si sviluppa e iniziamo a guardare al combattimento, ci sarà ancora di più su cui lavorare e nuove strategie da sviluppare.

Sì, è complesso, ma questa è una delle cose che rende DeFi Kingdoms eccezionale.

Grazie per la lettura!

Appendici

Appendice A: Calcolo dei geni dominanti di un futuro Eroe

Calcolare i potenziali geni dominanti di un futuro Eroe (come fa HeroBot o molti altri strumenti della Community) implica seguire i passaggi sopra elencati, descritti in dettaglio di seguito:

  1. Prendi il set genetico di ciascun Eroe genitore (D-R3) e assegna a ciascun gene una percentuale in base alla tabella sopra elencata (D: .75; R1: .1875; R2: .046875; R3: .015625). Se ci sono geni duplicati all’interno del set genetico di un genitore, aggiungi quelle percentuali.

Prendi questi numeri e aggiungi le due percentuali per Knight, che si ripete in Parent1

2. Se sono presenti geni mutabili tra gli insiemi genetici dei due genitori (ad es. il genitore 1 ha un gene Monk ed il genitore 2 ha un gene Pirate), moltiplica le percentuali dei due geni insieme, quindi moltiplica il prodotto per .25 per Classi Basic & Advanced, o .125 per le Classi Elite.

3. Questa è la possibilità di ottenere quella particolare mutazione da quei due geni. Prendi questo numero e sottrailo dalla percentuale del gene mutabile di ciascun genitore.

4. Ripetere questo processo per tutte le combinazioni di geni mutabili tra i due geni genitori. Nota: se i due genitori hanno entrambe le combinazioni per una mutazione (ad es. P1: Monk / P2: Pirate e P1: Pirate / P2: Monk), esegui questa procedura separatamente, quindi aggiungi i due prodotti delle mutazioni insieme.

5. Impostare le percentuali di mutazione dai passaggi 2 e 4 a parte — queste sono complete. Quindi prendi ogni gene genitore e dividi la percentuale per due (usa le nuove percentuali del passaggio 3 a seconda dei casi).

6. Somma le percentuali per eventuali geni duplicati tra i due genitori. Questo è tutto! Ora hai un elenco dei potenziali geni dominanti del nuovo Eroe!

Puoi trovare un foglio di calcolo che esegue questi calcoli per te qui.

Appendice B: Lista dei Tratti Genetici

I seguenti tratti sono elencati qui come appaiono nell’API. Ho aggiunto alcuni chiarimenti se necessario.

Tratti “Statistiche”

  • MainClass
  • SubClass
  • Profession
  • StatBoost1 (green)
  • StatBoost2 (blue)
  • Element
  • Active1
  • active2
  • Passive1
  • Passive2
  • StatsUnknown1
  • StatsUnknown2

Tratti “Visivi”

  • Gender
  • Background
  • HairStyle
  • HairColor
  • SkinColor
  • EyeColor
  • HeadAppendage
  • AppendageColor (for Head Appendage, presumably)
  • BackAppendage
  • BackAppendageColor
  • VisualUnknown1
  • VisualUnknown2

Un enorme ringraziamento al nostro amico MrZipper per i suoi contenuti sempre utilissimi!

CONTATTI DeFi Kingdoms 🏰

CONTATTI DeFi Kingdoms ITALIA 🇮🇹

--

--

DeFi Kingdoms ITALIA
DeFi Kingdoms ITALIA

Written by DeFi Kingdoms ITALIA

La Community italiana Ufficiale di @DefiKingdoms — Vieni a salutarci su Discord! 🇮🇹 discord.gg/Fh3H7CMdbS 🏰 discord.gg/defikingdoms

No responses yet